Trentennale F.I.P.P.O.

  • Home

1995 / 2025 : IL TRENTENNALE DELLA FEDERAZIONE

Il 25 marzo 1995, presso la Sala Puccini del Centro Congressi Arena di Verona, un gruppo di coltivatori, professionisti, esperti e imprese, fonda la FIPPO. 

Da allora è iniziato un lungo cammino che ha portato la Federazione a rappresentare, come referente unico in Italia, la categoria delle aziende agricole che coltivano, raccolgono e trasformano le piante officinali, aromatiche medicinali e da profumo. 

Il Consiglio Direttivo, in occasione del trentesimo anniversario, ha deciso di celebrare questo speciale evento in Piemonte, una delle regioni con maggiore importanza nel settore. 

Oltre al seminario di aggiornamento tecnico, all’Assemblea Generale dei Soci e ai momenti conviviali e celebrativi, verrà ripercorsa la storia della Federazione in compagnia di coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla sua crescita. Sarà il momento della celebrazione delle persone, dei passi e dei momenti salienti che hanno costituito un percorso fatto di lavoro e impegno per il settore. Saranno invitati a raccontare la loro esperienza coloro che hanno fatto tanto, in qualità di presidenti, consiglieri, animatori, soci, affinché la Federazione continuasse a crescere e svolgere il suo ruolo di tutela e sostegno del settore delle piante officinali.

PROGRAMMA

• Venerdì 21 Marzo 2025 •

Arrivo all’Hotel Parisi per il check in.
(Camere disponibili dalle ore 16)

20:00 Cena di benvenuto presso il Ristorante Sant’Andrea

• Sabato 22 Marzo 2025 •

 

06:00/09:00 Colazione presso Hotel Parisi

09:00/11:00 Seminario – prima parte
09:00 Accettazione dei partecipanti
09:15 Andrea Primavera (FIPPO): Introduzione dei lavori
09:30 Franco Chialva: L’analisi dell’olio essenziale di Menta: dalla densità alla gas-cromatografia
10:00 Matteo Cacciaglia (FIPPO): Le buone pratiche di coltivazione e di raccolta delle piante officinali (GACP) applicate nell’azienda agricola
10:00 Silvio Gualco, (Cadir Lab): Le contaminazioni delle matrici vegetali delle piante officinali

Coffee break

11:15/13:00 Seminario – seconda parte
11:30 Valentina Fuoco (FIPPO): Applicazione pratica dell’HACCP dei prodotti a base di piante officinali nell’azienda multifunzionale
12:00 Margherita Brunori (Università degli Studi di Brescia):
La filiera delle piante officinali e la produzione degli «alimenti della salute»: una prospettiva giuridica
12:30 Dibattito con domande e risposte

13:00/14:30 Pranzo buffet presso Ristorante Sant’Andrea

14:30/16:30 Celebrazione Trentennale F.I.P.P.O.
16:30/18:00 Assemblea Generale dei Soci F.I.P.P.O.

20:00 Cena di gala presso Ristorante Sant’Andrea
22:00 Degustazione guidata di liquori a cura di Marco Sarandrea

 

• Domenica 23 Marzo 2025 •

 

Visita alle aziende

La zona di Pancalieri e dintorni è un areale storico per la produzione delle piante officinali destinate principalmente alla produzione di oli essenziali ed essiccato da cui poi se ne ricavano prodotti ali- mentari e cosmetici. Tra la moltitudine di specie coltivate, sicuramente la menta piperita (Mentha x piperita) è quella di maggior risalto, in quanto introdotta in Piemonte più di 150 anni fa. In partico- lare, l’olio essenziale di menta piperita è una delle eccellenze poco note a livello nazionale.

09:00 Partenza per le visite
09:30 Arrivo presso la Cooperativa Erbe Aromatiche Pancalieri 11:30 Arrivo presso l’azienda agricola Chialva
13:30 Rientro

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

I posti per il seminario tecnico, celebrazione, per pranzo e cene sono limitati.
Consigliamo di prenotare quanto prima, le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
Per prenotare pranzo e cene la scadenza è: 14 Marzo.
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.
Per effettuare la prenotazione:
1) scaricare il MODULO ISCRIZIONE
2) inviarlo a: info@fippo.org unitamente alla ricevuta di pagamento del saldo relativo alla propria prenotazione.