• ISCRIZIONI CHIUSE •
CORSO INTRODUTTIVO
ALLA COLTIVAZIONE, TRASFORMAZIONE E
COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI
• Versione ONLINE •
PIATTAFORMA ZOOM FIPPO
• EDIZIONE 2021 •
Corso online di 63 ore complessive con video lezioni di carattere teorico arricchite da una parte pratica tenuta in aula virtuale.
• PROGRAMMA •
> Modulo 1 (18 ore)
Introduzione alla coltivazione delle piante officinali
Venerdì 29 gennaio 17,00 – 20,00
Videolezione: "Introduzione al settore delle piante officinali" (dati e statistiche a livello mondiale, europeo e
nazionale); "Tipologie di azienda in Italia" – Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 30 gennaio 10,00 – 13,00
Videolezione: "La coltivazione delle piante officinali nell’azienda agricola: l’impianto, propagazione, lotta alle
infestanti, lotta alle patologie, la raccolta" – Dott.ssa Agr. Valentina Fuoco
Domenica 31 gennaio 10,00 – 13,00
Esercitazione in aula virtuale: "Riconoscimento semi, calcolo della germinabilità e purezza della semente,
produzione di talee, rizomi e bulbi; schede colturali" - Dott.ssa Agr. Valentina Fuoco
Venerdì 5 febbraio 17,00 – 20,00
Videolezione: "Indicazioni sulla realizzazione delle parcelle sperimentali, irrigazione e concimazione delle piante
officinali" – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
Sabato 6 febbraio 10,00 – 13,00
Esercitazioni in aula virtuale: "Realizzazione di piani di concimazione e studio di materiali ed attrezzature irrigue e
fertirrigue idonee alle piante officinali"; "Schede colturali" – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
Domenica 7 febbraio 10,00 – 13,00
Videolezione: "Schede colturali delle principali specie officinali" – Dott.ssa Agr.Valeria Lugani
> Modulo 2 (18 ore)
La trasformazione delle erbe in azienda
Venerdì 19 febbraio 17,00- 20,00
Esercitazione in aula virtuale: "La distillazione in corrente di vapore" – Manuel Genesini, Albrigi In Herba
Sabato 20 febbraio 10,00 – 13,00
Videolezione: "La distillazione degli oli essenziali e delle acque aromatiche. Caratteristiche tecniche di impianti ed
attrezzature con loro dimensionamento. La dinamica della distillazione, caratteristiche degli oli essenziali, controllo
della qualità e conservazione" – Dott. Marco Valussi
Domenica 21 febbraio 10,00 – 13,00
Esercitazioni pratiche in aula virtuale: Dott. Marco Valussi
Venerdì 26 febbraio e 17,00 – 20,00
Esercitazione in aula virtuale: "Formulazione delle tisane" – Dott.ssa Laura Ederle, Albrigi In Herba
Sabato 27 febbraio 10,00 -13,00
Videolezione: "L’essiccazione e la lavorazione delle erbe essiccate, taglio, selezione, assortimento, caratteristiche e
standard di mercato" – Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 28 febbraio 10,00-13,00
Esercitazioni in aula virtuale: "Essiccazione del prodotto, triturazione delle piante, setacciatura, ottenimento di
prodotti lavorati per tisaneria o estrazione, aspetti tecnici, impiantistica per le piccole e le grandi aziende" - Dott.
Agr. Andrea Primavera
> Modulo 3 (18 ore)
Accesso al mercato, qualità e normativa
Venerdì 12 marzo 17,00 -20,00
Videolezione: "Modalità di accesso al mercato delle piante officinali: vendita del prodotto industriale" - Dott. Agr.
Andrea Primavera
Sabato 13 marzo 10,00 – 13,00
Videolezione: "Modalità di accesso al mercato delle piante officinali: vendita del prodotto finito" - Dott. Agr. Andrea
Primavera
Domenica 14 marzo 10,00 – 13,00
Videolezione e Aula virtuale: "Avviamento di impresa e business plan della piccola azienda per la realizzazione di
un’attività imprenditoriale" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Venerdì 19 marzo 17,00 – 20,00
Videolezione: "La normativa delle piante officinali" – Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 20 marzo 10,00 – 13,00
Videolezione e aula virtuale: "Aspetti importanti per la qualità dei prodotti" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 21 marzo 10,00 – 13,00
Le GACP nell’azienda agricola – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
L’HACCP nell’azienda agricola per la produzione di alimenti - Dott. Agr. Valentina Fuoco
> Modulo bonus (9 ore)*
La raccolta spontanea e l’intervista alle aziende del settore
*(Gratuito e riservato a chi frequenterà il Corso completo dei tre moduli)
Venerdì 26 marzo 17,00 - 20,00
Videolezione: La raccolta spontanea come fonte di reddito e la raccolta spontanea tradizionale in Italia / Normativa
/ Gestione della raccolta spontanea secondo il reg. 834/07 / Gli ambienti della raccolta spontanea / Sistemi a
popolazione controllata / Intensificazione nella raccolta spontanea: Agroforestazione - Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 27 marzo 10,00-13,00
Videolezione: Tecniche di raccolta spontanea, trasporto e stoccaggio / I prodotti officinali da raccolta spontanea:
gemme e getti, foglie, fiori, bacche, gomme e resine, funghi / Principali specie di interesse per la raccolta
spontanea, tempo balsamico, resa e mercato - Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 28 marzo 10,00 -13,00
La parola alle aziende agricole del settore in Italia (a breve i dettagli)
• DOCENTI •
I docenti sono tecnici ed esperti del settore che fanno parte della compagine FIPPO e che nel tempo hanno consolidato un rapporto di collaborazione su vari temi relativi alla produzione di piante officinali.
- Andrea Primavera, agronomo esperto in produzione di piante officinali
- Matteo Cacciaglia, agronomo esperto in progettazione impianti d’irrigazione e in produzione di piante officinali
- Valentina Fuoco, agronoma esperta in produzione di piante officinali
- Valeria Lugani, agronoma esperta in produzione di piante officinali
- Marco Valussi, erborista, esperto in distillazione e produzione di oli essenziali
- Laura Ederle, erborista e farmacista esperta in formulazione, redattrice del sito InHerba
- Manuel Genesini, esperto in tecnologie di estrazione
• COSTI •
Il corso è prenotabile per intero o a singoli moduli prescelti secondo le proprie esigenze.
• Costo totale del corso completo dei tre moduli: euro 550,00/persona + IVA al 22%
(Totale - IVA compresa - del corso completo: € 671,00)
• Costo del singolo modulo: euro 220,00 + IVA al 22%
(Totale - IVA compresa - del singolo modulo: € 268,40)
*Sconto ai soci FIPPO: € 20,00 a modulo*
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni scrivere a: info@fippo.org
CORSO INTRODUTTIVO ALLA COLTIVAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI ONLINE
PIATTAFORMA ZOOM FIPPO
• EDIZIONE 2020 •
ISCRIZIONE CHIUSA
Corso online di 58 ore complessive con video lezioni di carattere teorico arricchite da una parte pratica tenuta in aula virtuale.
• PROGRAMMA •
Introduzione alla coltivazione delle piante officinali: Modulo 1 – 18 ore
Venerdì 16 ottobre 17,00 – 20,00
Videolezione: "Introduzione al settore delle piante officinali" (dati e statistiche a livello mondiale, europeo e nazionale); "Tipologie di azienda in Italia" – Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 17 ottobre 10,00 – 13,00
Videolezione: "La coltivazione delle piante officinali nell’azienda agricola: l’impianto, propagazione, lotta alle infestanti, lotta alle patologie, la raccolta" – Dott.ssa Agr. Valentina Fuoco
Domenica 18 ottobre 10,00 – 13,00
Esercitazione in aula virtuale: "Riconoscimento semi, calcolo della germinabilità e purezza della semente, produzione di talee, rizomi e bulbi; schede colturali" - Dott.ssa Agr. Valentina Fuoco
Venerdì 23 ottobre 17,00 – 20,00
Videolezione: "Indicazioni sulla realizzazione delle parcelle sperimentali, irrigazione e concimazione delle piante officinali" – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
Sabato 24 ottobre 10,00 – 13,00
Esercitazioni in aula virtuale: "Realizzazione di piani di concimazione e studio di materiali ed attrezzature irrigue e fertirrigue idonee alle piante officinali"; "Schede colturali" – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
Domenica 25 ottobre 10,00 – 13,00
Videolezione: "Schede colturali delle principali specie officinali" – Dott.ssa Agr. Valeria Lugani
La trasformazione delle erbe in azienda: Modulo 2 - 18 ore
Venerdì 6 novembre 17,00- 20,00
Esercitazione in aula virtuale: "La distillazione in corrente di vapore" – Manuel Genesini, Albrigi In Herba
Sabato 7 novembre 10,00 – 13,00
Videolezione: "La distillazione degli oli essenziali e delle acque aromatiche. Caratteristiche tecniche di impianti ed attrezzature con loro dimensionamento. La dinamica della distillazione, caratteristiche degli oli essenziali, controllo della qualità e conservazione" –Dott. Marco Valussi
Domenica 8 novembre 10,00 – 13,00
Esercitazioni pratiche in aula virtuale: Dott. Marco Valussi
Venerdì 13 novembre 17,00 – 20,00
Esercitazione in aula virtuale: "Formulazione delle tisane" – Dott.ssa Laura Ederle, Albrigi In Herba
Sabato 14 novembre 10,00 -13,00
Videolezione: "L’essiccazione e la lavorazione delle erbe essiccate, taglio, selezione, assortimento, caratteristiche e standard di mercato" – Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 15 novembre 10,00-13,00
Esercitazioni in aula virtuale: "Essiccazione del prodotto, triturazione delle piante, setacciatura, ottenimento di prodotti lavorati per tisaneria o estrazione, aspetti tecnici, impiantistica per le piccole e le grandi aziende" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Accesso al mercato, qualità e normativa : Modulo 3 - 18 ore
Venerdì 27 novembre 17,00 -20,00
Videolezione: "Modalità di accesso al mercato delle piante officinali: vendita del prodotto industriale" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 28 novembre 10,00 – 13,00
Videolezione: "Modalità di accesso al mercato delle piante officinali: vendita del prodotto finito" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 29 novembre 10,00 – 13,00
Videolezione e Aula virtuale: "Avviamento di impresa e business plan della piccola azienda per la realizzazione di un’attività imprenditoriale" - Dott. Agr. Andrea Primavera
Venerdì 4 dicembre 17,00 – 20,00
Videolezione: la normativa delle piante officinali – Dott. Agr. Andrea Primavera
Sabato 5 dicembre 10,00 – 13,00
Videolezione e aula virtuale: aspetti importanti per la qualità dei prodotti - Dott. Agr. Andrea Primavera
Domenica 6 dicembre 10,00 – 13,00
Le GACP nell’azienda agricola – Dott. Agr. Matteo Cacciaglia
L’HACCP nell’azienda agricola per la produzione di alimenti - Dott. Agr. Valentina Fuoco
Intervista alle aziende del settore: Modulo bonus - 4 ore *
(Gratuito e riservato a chi frequenterà il Corso completo dei tre moduli)
Sabato 12 dicembre 9,00 - 13,00
Videolezione: La parola alle aziende agricole del settore in Italia (a breve i dettagli)
• DOCENTI •
I docenti sono tecnici ed esperti del settore che fanno parte della compagine FIPPO e che nel tempo hanno consolidato un rapporto di collaborazione su vari temi relativi alla produzione di piante officinali.
- Andrea Primavera, agronomo esperto in produzione di piante officinali
- Matteo Cacciaglia, agronomo esperto in progettazione impianti d’irrigazione e in produzione di piante officinali
- Valentina Fuoco, agronoma esperta in produzione di piante officinali
- Valeria Lugani, agronoma esperta in produzione di piante officinali
- Marco Valussi, erborista, esperto in distillazione e produzione di oli essenziali
- Laura Ederle, erborista e farmacista esperta in formulazione, redattrice del sito InHerba
- Manuel Genesini, esperto in tecnologie di estrazione
• COSTI •
Il corso è prenotabile per intero o a singoli moduli prescelti secondo le proprie esigenze.
• Costo totale del corso completo dei tre moduli: euro 550,00/persona + IVA al 22%
(Totale - IVA compresa - del corso completo: € 671,00)
• Costo del singolo modulo: euro 220,00 + IVA al 22%
(Totale - IVA compresa - del singolo modulo: € 268,40)
*Sconto ai soci FIPPO: € 20,00 a modulo*
• CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE •
Le iscrizioni sono aperte sin da ora e si chiuderanno non appena sarà raggiunto il numero massimo di iscritti previsti. Non è necessario essere socio FIPPO per partecipare.
Il corso è diretto alle aziende agricole e ai professionisti interessati ad entrare nel settore e a coloro che già si occupano di piante officinali, ma desiderano migliorare le proprie conoscenze, la visibilità e l’ottenimento di prodotti di alta qualità richiesti dal mercato attuale.
Il corso on-line è fruibile attraverso la piattaforma di formazione a distanza “Zoom”.
Ad iscrizione confermata saranno inviate tutte le istruzioni per scaricare ed utilizzare il programma.
I partecipanti sono tenuti a versare un acconto pari a euro 100,00 su:
cc IBAN IT63E0200803048000102204817 Unicredit Banca
intestato a FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali)
indicando nella causale il nome del partecipante al corso ed i moduli che si intendono frequentare.
Se il corso non sarà confermato, l’acconto versato verrà restituito.
Il saldo andrà versato una settimana prima dell’inizio del corso o del modulo scelto.
>>> Affinché l’iscrizione sia valida, è necessario:
• compilare, in tutte le sue parti, il modulo d'iscrizione disponibile qui di seguito
• inviarlo all’indirizzo mail info@fippo.org assieme alla ricevuta di bonifico avvenuto
Il saldo andrà versato una settimana prima dell’inizio del corso o del modulo scelto
Per informazioni scrivere a: info@fippo.org
oppure consultare il nostro sito WEB: www.fippo.org
o la nostra pagina Facebook: Corsi Fippo – Federazione Italiana Produttori Piante Officinali
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Oggi alle 19 in diretta dalla pagina Facebook L'Italia che Merita uno spazio di approfondimento sul tema Canna-bis: legalizzazione e proposte normative.
Fra gli ospiti della diretta, Matteo Cacciaglia, delegato F.I.P.P.O.
Rubrica Direzione Meriticrazia, a cura di Giovanni Copertino
Link per conntersi alla diretta Facebook:
https://www.facebook.com/ilMeritoAlPopolo/
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Informiamo con rammarico di essere venuti a conoscenza della scomparsa del dr. Giorgio Voltolina, ex-presidente FIPPO e persona di alto profilo professionale e culturale in campo erboristico. Giorgio è venuto a mancare alla fine del mese di maggio. La presidenza e il direttivo FIPPO esprimono rammarico per la grave perdita di una persona che tanto ha dato e si è speso per il nostro settore.
Ci sentiamo vicini alla famiglia, la moglie Adele e la figlia Aurora, nel momento del lutto.
ENTRO FINE GIUGNO PUBBLICHEREMO I DETTAGLI DELL'EDIZIONE 2020.
•••
CORSO INTRODUTTIVO ALLA COLTIVAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI
• PROGRAMMA EDIZIONE 2019•
• Parte teorica con metodo interattivo •
Polo Didattico Piazza Oderico da Pordenone n. 3, 00145 Roma
Modulo 1 (16 ore): Introduzione alla coltivazione delle piante officinali
Sabato 12 ottobre: introduzione al settore delle piante officinali (dati e statistiche a livello mondiale, europeo e nazionale). La coltivazione delle piante officinali nell’azienda agricola: l’impianto, lotta alle infestanti, principali crittogame, la raccolta. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento
Domenica 13 ottobre: indicazioni sulla realizzazione delle parcelle sperimentali, metodi e tecniche per la moltiplicazione, irrigazione e concimazione delle piante officinali. Schede colturali, lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
Modulo 2 (16 ore): La trasformazione delle erbe in azienda
Sabato 19 ottobre: la distillazione degli oli essenziali e delle acque aromatiche. Caratteristiche tecniche di impianti ed attrezzature con loro dimensionamento. La dinamica della distillazione, caratteristiche degli oli essenziali, controllo della qualità e conservazione. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
Domenica 20 ottobre: essiccazione delle erbe, ottenimento di prodotti lavorati per tisaneria o estrazione, dimensionamento degli impianti, aspetti tecnici, impiantistica per le piccole e le grandi aziende. La lavorazione delle erbe essiccate, taglio, selezione, assortimento, caratteristiche e standard di mercato. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
Modulo 3 (16 ore): Accesso al mercato, qualità, normative
Sabato 9 novembre: la nuova legge sulle piante officinali, quali le ricadute sul settore. Aspetti importanti per la qualità dei prodotti, le GACP, l’HACCP, l’etichettatura dei prodotti. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
Domenica 10 novembre: Tipologie di aziende, modalità di accesso al mercato delle piante officinali, vendita del prodotto industriale e del prodotto finito. Il business plan della piccola azienda e la realizzazione di un’attività imprenditoriale. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
• Parte pratica •
Assisi Villa Elda Viale Patrono d'Italia n. 86, 06081 Assisi (PG)
Modulo 4 (16 ore): Laboratori e visite in azienda
Sabato 30 novembre: Laboratorio pratico di riconoscimento e preparazione delle erbe essiccate. Laboratorio pratico sulla distillazione e ottenimento di oli essenziali ed acque aromatiche. Lavori di gruppo e test finale di apprendimento.
Domenica 1 dicembre: Visite presso aziende agricole e vivai specializzati situati nel territorio umbro-toscano: Sana Pianta soc. agricola semplice (PG), Vivaio Silphion Ker (AR) e altre in corso di definizione.
DOCENTI
I docenti sono tecnici ed esperti del settore che fanno parte della compagine FIPPO e che nel tempo hanno consolidato un rapporto di collaborazione su vari temi relativi alla produzione di piante officinali.
- Andrea Primavera, agronomo esperto in produzione di piante officinali
- Matteo Cacciaglia, agronomo esperto in progettazione impianti d’irrigazione e in produzione di piante officinali
- Valentina Fuoco, agronoma esperta in produzione di piante officinali
- Marco Valussi, erborista, esperto in distillazione e produzione di oli essenziali
- Laura Ederle, erborista e farmacista esperta in formulazione, redattrice del sito InHerba
- Manuel Genesini, esperto in tecnologie di estrazione
ORARI: Dalle 9 alle 13 - dalle 14 alle 18
COSTI:
• Costo del corso teorico a Roma (modulo 1-2-3): euro 550,00/persona + iva 22%
• Costo del singolo weekend (un modulo): euro 200,00 + iva 22%
• Costo del corso pratico ad Assisi: euro 200,00 + iva 22%
(per chi si è iscritto a tutti e tre i moduli del corso teorico a Roma, il costo sarà di euro 150,00)
La quota versata per il corso pratico è comprensiva del pranzo di domenica 1 dicembre e degli spostamenti con il pullman tra un’azienda e l’altra.
Sconto ai soci FIPPO euro 20,00 a modulo
I costi di vitto e alloggio durante la permanenza a Roma sono a carico dei partecipanti.
I costi di vitto e alloggio durante la permanenza ad Assisi sono a carico dei partecipanti.
Struttura convenzionata: Hotel Villa Elda (Polo Didattico Piazza Oderico da Pordenone n. 3, 00145 Roma)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni sono aperte sin da ora e si chiuderanno non appena si sarà raggiunto il numero massimo di iscritti previsti. Non è necessario essere socio FIPPO per partecipare.
Il corso teorico-pratico è diretto alle aziende agricole e ai professionisti interessati entrare nel settore e a coloro che già si occupano di piante officinali, ma desiderano migliorare le proprie conoscenze, la visibilità e l’ottenimento di prodotti di alta qualità richiesti dal mercato attuale.
Il corso teorico (modulo 1-2-3) e il corso pratico (modulo 4) saranno confermati al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.
I partecipanti sono tenuti a versare un acconto pari a euro 100,00 da versare sul cc IBAN IT63E0200803048000102204817 Unicredit Banca intestato a FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali), indicando nella causale il nome del partecipante al corso ed i moduli che si intendono frequentare.
Se il corso non sarà confermato, l’acconto versato verrà restituito.
Affinché l’iscrizione sia valida, è necessario:
• compilare il modulo d'iscrizione disponibile sul sito web www.fippo.org;
• inviarlo all’indirizzo mail info@fippo.org assieme alla ricevuta di bonifico avvenuto.
Il saldo andrà versato una settimana prima dell’inizio del corso o del modulo scelto.
Per informazioni scrivere a: info@fippo.org
o consultare il nostro sito WEB: www.fippo.org
o la nostra pagina Facebook: Corsi Fippo – Federazione Italiana Produttori Piante Officinali
Corsi nell'ambito del progetto "Futuro nel Verde"
http://www.futuronelverde.org
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE IN ORTOTERAPIA
Settembre/novembre 2019 • Settembre/novembre 2020
presso l'Orto Botanico del CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) dell'Università degli Studi di Perugia
L’Ortoterapia o Terapia orticolturale è un’attività all’aperto che può essere introdotta nei percorsi riabilitativi del disagio e della disabilità. Consiste nel realizzare varie attività nel verde, quali il giardinaggio, il vivaismo o l’orticoltura, coinvolgendo e affiancando persone fragili con metodi e tecniche che permettano loro di partecipare alle attività stesse. L’obiettivo non è il risultato produttivo, ma è il benessere e/o il beneficio che le persone coinvolte possono trarne: acquisizione di abilità, aumento dell’autonomia e dell’autostima, sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione. Ma per raggiungere questi obiettivi, ormai scientificamente dimostrati, è necessario il lavoro dell’intera equipe terapeutica e la presenza di una figura professionalmente preparata, capace di organizzare, predisporre e condurre spazi e attività adeguate. Questa figura è l’operatore in ortoterapia.
Il corso di formazione per operatore in ortoterapia avrà carattere teorico e pratico per dare a coloro che vorranno avvicinarsi a questo nuovo strumento terapeutico, la possibilità di acquisire abilità e conoscenze tali da poter realizzare una attività di ortoterapia in diversi ambiti sociali. Lo scopo è offrire una formazione che permetta un reale capacità professionale per potersi poi proporre nel mondo del lavoro.
Il corso si svolgerà in due edizioni uguali, la prima da settembre a novembre 2019 e una seconda da settembre a novembre 2020.
• Durata di 128 h
• Frequenza bisettimanale, il martedì e il giovedì mattina, dalle 8.30 alle 13.30
• Presso l’aula ed il giardino dell’Orto botanico di Perugia
PROGRAMMA
Il corso affronta gli aspetti pratici della coltivazione delle piante orticole con particolare approfondimento per quelle officinali e aromatiche che spesso hanno importanti caratteristiche sensoriali. Oltre alle basi teoriche nella coltivazione, verranno trattati anche aspetti clinici che approfondiranno temi riguardanti la disabilità psichica, per la quale questa attività è particolarmente indicata. Al termine del corso ciascun allievo presenterà un progetto di ortoterapia adeguato a essere inserito in una realtà concreta del territorio conosciuta durante il corso, che servirà per la discussione finale.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto con allegate le materie affrontate durante il corso. Non esiste ancora oggi una figura riconosciuta e quindi questo è l’unico attestato che è possibile rilasciare a livello nazionale.
I docenti sono professionisti provenienti da tutta Italia e tra i maggiori esperti del settore.
Obbligo di frequenza 80%
••••••••••
CORSI SULLA CORRETTA E MODERNA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI
a partire dal 18 Giugno 2019
presso la Fondazione per l'Istruzione Agraria • Casalina
Presso la Fondazione per l'Istruzione Agraria a Casalina, verrà realizzato il corso di formazione sulla coltivazione delle piante officinali ad un livello tecnicamente avanzato e professionalizzante. Il corso avrà carattere teorico/pratico e proprio per questo è stata scelta come sede una azienda agricola ben strutturata. Lo scopo è offrire una formazione sulla corretta e moderna impostazione agronomica della coltivazione di piante officinali affiancando alle lezioni teoriche le esercitazioni necessarie a mettere in pratica e assimilare ciò che viene appreso nella teoria.
I docenti sono agronomi professionisti e/o esperti e consulenti di FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali) che operano professionalmente nel settore della produzione delle P.O. e che conoscono problematiche legate alla produzione, alla trasformazione e al mercato.
Il corso si svolgerà in due edizioni uguali, la prima da giugno a ottobre 2019 e una seconda da giugno a ottobre 2020.
• Durata di 128 h
• Frequenza bisettimanale, il martedì e il giovedì mattina, dalle 7.30 alle 13.30
• Presso la Fondazione per l’Istruzione Agraria (FIA) a Casalina.
Durante il corso, oltre alle basi teoriche verranno affrontati aspetti pratici della coltivazione delle piante officinali e aromatiche: verranno realizzate dagli allievi delle aree di coltivazione tecnicamente diversificate per confrontare l’efficienza e l’efficacia produttiva, in aridocultura o con impianto irriguo. Ovviamente il tutto sotto la guida dei professionisti della FIA e degli esperti della FIPPO.
PROGRAMMA
• Cenni di botanica generale. Principali piante officinali coltivate.
• Basi di agronomia generale e applicata. Esigenze agronomiche e nutrizionali delle più importanti piante coltivate: irrigazione concimazione e substrati (verrà realizzato un piccolo impianto di irrigazione, effettuate piantumazioni e concimazioni).
• Costruzione di una prosa e/o preparazione di un campo di coltivazione.
• Avversità e cura
• Propagazione e potatura, con operazioni di semina, trapianto e taleaggi.
• Approfondimenti sul mercato nazionale e internazionale.
• Normativa e recepimenti attuativi
• Raccolta e trasformazione, essiccazione, distillazione, piccole produzioni e commercializzazione
Obbligo di frequenza 80%
MODALITA' D'ISCRIZIONE NELLA SEZIONE EVENTI DEL NOSTRO SITO
CONVEGNO TECNICO PIANTE OFFICINALI 30 MARZO PRESSO AGRIUMBRIA
La FIPPO – Federazione Italiana dei Produttori di Piante Officinali – fondata nel 1995, promuove iniziative per lo sviluppo, la formazione, la ricerca, la divulgazione tecnica e la più ampia conoscenza della coltivazione delle piante officinali.
Alla Federazione aderiscono sia coltivatori di piante officinali che svolgono questa attività in forma specializzata ed esclusiva, anche su superfici consistenti, sia piccoli coltivatori che si occupano delle piante officinali ad integrazione di altre attività rurali. Vi sono iscritti anche tecnici, ricercatori e sperimentatori appartenenti sia ad istituzioni pubbliche che private, nonché aziende di trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e di mezzi tecnici relativi al settore.
La Federazione appoggia e sostiene l’attività di tutti i produttori di piante officinali a prescindere dal sistema di coltivazione adottato, sia esso biologico o convenzionale. Pubblica anche un bollettino periodico, che viene inviato esclusivamente ai soci.
La FIPPO aderisce ad EUROPAM – European Herb Growers Association – la Federazione europea dei produttori di piante officinali, la quale si occupa di rappresentare e tutelare i produttori presso le istituzioni dell’Unione Europea dove interviene sui temi di merito del settore.
La FIPPO è oggi una parte promotrice e attiva del “Tavolo di Filiera delle Piante Officinali” creato nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole. Il Tavolo si propone di valorizzare e rilanciare il settore della produzione primaria attraverso una concertazione con le altre parti della filiera. Il Tavolo si occupa di legislazione, qualità, osservatorio economico e dati statistici, ricerca e sviluppo.
Fra le attività statutarie la Fippo annovera l’organizzazione di corsi di formazione a diversi livelli di professionalità.
Di seguito si riporta il programma completo della prossima giornata di convegno e dell'assemblea generale annuale dell'associazione che si terranno il 30 marzo 2019 - Palazzina 1 all’interno del polo fieristico
Umbria Fiere Piazza Moncada, 06083 Bastia Umbra (PG) durante la manifestazione fieristica AGRIUMBRIA 2019:
Modera e presiede la sessione: Dott.ssa Agr. Valentina Fuoco
9,00 – 9,30 Registrazione dei partecipanti
9,30 - 10,00 Apertura Lavori con l’intervento del Dott. Agr. Francesco Martella Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Perugia
10,00 - 10,30 Il nuovo Testo Unico sulle piante officinali D.lgs 75/2018: quali sono i cambiamenti attesi - Andrea Primavera, Presidente F.I.P.P.O.
10,30 - 11.00 L’etichettatura degli oli essenziali prodotti nell’azienda agricola - Dott. Chim. Francesco Meschini, consulente Linneus
11,00 - 11,15 Coffee Break
11,15- 11, 45 La sperimentazione parcellare nell’azienda agricola per l’avvio della coltivazione di officinali. Dott. Agr. Matteo Cacciaglia, consulente Klorofil
11,45 - 12,15 Le sostanze naturali da piante nell’innovazione dei prodotti per il consumatore – Dott. Bernard Fioretti, ricercatore presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli studi di Perugia
12,15 - 12,45 Le piante officinali nei giardini sensoriali - Dott.ssa Agr. Beatrice Marucci, consulente paesaggista
12,45 Dibattito
13,00 Chiusura lavori
14,30 Assemblea dei Soci della F.I.P.P.O. 2019
(riservata agli associati)
L’evento della mattinata prevede l’acquisizione di crediti formativi professionali per i dottori agronomi e forestali
Evento organizzato in collaborazione con la Federazione dei Dottori Agronomi e Forestali dell’Umbria e Umbria Fiere
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ANNUALE GENERALE DEI SOCI 2019
Oggetto: avviso convocazione assemblea dei soci.
Con la presente si comunica che l'assemblea dei soci della Federazione Italiana Produttori Piante Officinali è convocata:
per il giorno 30 Marzo alle ore 6:30 presso Palazzina 1 all’interno del polo fieristico Umbria Fiere Piazza Moncada, 06083 Bastia Umbra (PG)
in prima convocazione
ed eventualmente
per il giorno 30 Marzo alle ore 14:30 presso
Palazzina 1 all’interno del polo fieristico Umbria Fiere Piazza Moncada, 06083 Bastia Umbra (PG)
in seconda convocazione
per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno:
L'assemblea generale 2019 si svolgerà in occasione della 51esima edizione di AGRIUMBRIA, fiera del settore agricolo di sempre maggiore importanza.
Per accedere all'area fieristica e quindi alla palazzina 1 dove si terrà l'assemblea i soci che vorranno partecipare dovranno inviare alla segreteria, entro e non oltre il 25 Marzo, una mail a info@fippo.org con il proprio nome e cognome e nel caso anche di eventuali accompagnatori.
Fatto questo all'ingresso si avrà diritto a usufruire del biglietto gratuito per la sola giornata del 30 Marzo.
ALBERGO CONVENZIONATO FIPPO:
HOTEL VILLA ELDA Indirizzo: Viale Patrono d'Italia, 86, 06081 Assisi PG Telefono: 075 804 1756
CORSO DI FORMAZIONE PIANTE OFFICINALI – FIPPO
Roma 27/28 Ottobre - 10/11 Novembre - Assisi 17/18 Novembre
Corso introduttivo alla coltivazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali Il corso si propone di dare le conoscenze di base per la coltivazione e la prima trasformazione delle piante officinali, a tutti gli agricoltori che intendono occuparsi di questo tipo di produzione per la prima volta, ma anche di aggiornarsi sul piano tecnico e del mercato per chi già si occupa di queste coltivazioni da tempo. Il corso evidenzierà le possibili filiere produttive in modo che l'azienda possa costruire un progetto consono alle proprie caratteristiche e alla propria realtà dimensionale, organizzativa, territoriale e produttiva. Il corso mette anche in evidenza i punti critici da affrontare e/o ai quali l'azienda deve dare risposta, per portare a compimento il proprio progetto. Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati agli argomenti che saranno comunque trattati in modo professionale.
Compilare il modulo d'iscrizione e inviatelo assieme alla ricevuta di bonifico avvenuto:
STRUTTURA E ARGOMENTI:
Il corso è strutturato secondo 6 giornate da svolgersi in 3 weekend nei mesi di ottobre e novembre 2018 con orario 9-18.
OTTOBRE 27 Modulo 1 (8 ore):
-introduzione e la coltivazione. Il mondo delle piante officinali: definizioni, numeri, utilizzi (Primavera, 1 h).
-La coltivazione delle piante officinali: propagazione, impianto e allevamento, cure colturali, raccolta, lotta alle avversità, meccanizzazione. Schede colturali delle maggiori colture scelte in accordo con l’interesse della classe (Lugani, 5 h).
-Irrigazione e indicazioni pratiche per la realizzazione della parcella sperimentale (Cacciaglia, 2 h)
OTTOBRE 28 Modulo 2 (8 ore):
-la trasformazione aziendale Essiccazione all’aria e in essiccatoio, indicazioni pratiche, dimensionamento degli impianti, aspetti tecnici, impiantistica per le piccole aziende e per le grandi aziende. La lavorazione delle erbe essiccate, taglio, selezione, assortimento, caratteristiche e standard di mercato.
Stoccaggio, conservazione e spedizione.
Distillazione in corrente di vapore. Impianti e attrezzature. Caratteristiche tecniche e dimensionamento. La dinamica della distillazione, caratteristiche degli oli essenziali, conservazione, controllo della qualità e conservazione.
NOVEMBRE 10 Modulo 3 (8 ore):
-la qualità e le norme La qualità in campo: le GACP introdotte dalla nuova legge sul settore delle piante officinali. Il controllo delle contaminazioni in campo.
-L’HACCP in azienda: le filiere del prodotto secco e degli oli essenziali.
-Le novità introdotte dalDlgs 75/2018 sulle piante officinali.
-Le autorizzazioni necessarie per produrre piante officinali. Schede tecniche, schede di sicurezza, etichettatura dei prodotti.
-Rivista normativa su produzione ed etichettatura di alimenti, integratori, cosmetici e altri prodotti finiti.
NOVEMBRE 11 Modulo 4 (8 ore):
-la convenienza economica e l’accesso al mercato.
-la struttura delle imprese di produzione di piante officinali e modalità di accesso al mercato.
-Il mercato all’ingrosso delle piante officinali: attori, dinamiche e modalità di accesso.
-Il mercato del prodotto finito: canali di vendita, strategie e marketing.
-Il modello di business plan in un’azienda per la produzione di piante officinali sia nell’ipotesi di vendita all’ingrosso che la vendita al dettaglio.
-Le scelte strategiche. Il percorso per l’accesso, indicazioni per una sostenibilità economica.
NOVEMBRE 17 Modulo 5 (8 ore):
-esperienze pratiche di lavorazione delle erbe per la produzione di tisane e distillazione di oli essenziali.
-La produzione di estratti e altri derivati.
-Riconoscimento di erbe in natura e le relative droghe.
-Degustazione di prodotti a base di erbe.
NOVEMBRE 18 Modulo 6 (8-10 ore):
-visite in aziende agricole di coltivazione e produzione di piante officinali Visita ad un vivaio con annessa vendita diretta, una media azienda biologica, una grande azienda convenzionale.
Gli spostamenti saranno effettuati bus incluso nel corso.
LUOGHI di svolgimento:
1-ROMA (lezioni in aula) Polo Formativo di Roma, Via Cristoforo Colombo, 116 – 00147 – Roma Edificio B – Scale D, E – 2° Piano +39 06 5160 0107 info@poloformativodiroma.com
2-ASSISI (laboratori ed esperienza in azienda) Hotel Villa Elda, Viale Patrono d'Italia, 86, 06081 Assisi PG, tel. 0758041756
COSTI:
Costo del corso a persona euro 550,00 + iva 22%
Costo del singolo weekend (2 moduli) euro 200,00 + iva 22%
Sconto ai soci Fippo euro 20,00 a modulo
I costi di vitto e alloggio durante la permanenza a Roma ed Assisi sono a carico dei partecipanti con prezzi convenzionati.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Non è necessario essere socio FIPPO per partecipare.
Il corso verrà confermato solo se sarà raggiunto un numero di partecipanti utile alla copertura finanziaria dell’intero corso.
I partecipanti sono tenuti a versare un contributo di prenotazione pari a euro 100,00 da versare sul cc IBAN IT63E0200803048000102204817 Unicredit Banca intestato a FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali) indicando nella causale il nome del partecipante al corso ed i moduli che si intendono frequentare.
Compilare il modulo d'iscrizione e inviatelo assieme alla ricevuta di bonifico avvenuto:
La rimanenza alla conferma del corso. Se il corso non sarà confermato i soldi versati verranno restituiti.
DOCENTI
I docenti sono tecnici ed esperti del settore che fanno parte della compagine FIPPO e che nel tempo hanno consolidato un rapporto di collaborazione su vari temi relativi alla produzione di piante officinali.
- Andrea Primavera, agronomo esperto di produzione di piante officinali
- Marco Valussi, erborista, esperto di distillazione e oli essenziali
- Valeria Lugani agronoma esperta di produzione di piante officinali
- Matteo Cacciaglia, agronomo esperto di progettazione impianti di irrigazione
- Laura Ederle, erborista e farmacista, esperta di formulazione, redattrice del sito InHerba
TEMPI
Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni sono aperte sin da ora e si chiuderanno non appena si sarà raggiunto il numero massimo di iscritti previsti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai ref. per il corso:
Dott. Agr. Matteo Cacciaglia info@fippo.org oppure tel: +39 345 9295655
Dott. Agr. Andrea Primavera Presidente +39 340 4577968
Compilare il modulo d'iscrizione e inviatelo assieme alla ricevuta di bonifico avvenuto:
BOLOGNA 7-10 Settembre
Anche quest'anno la FIPPO sarà presente al salone internazionale del biologico e del naturale.
All'interno del proprio stand esporranno i soci:
Le erbe del Marroncello: Tisane e miscele di aromatiche
Albrigi Luigi srl: Distillatori e prodotti tecnici per l'estrazione e la lavorazione delle piante officinali
Promimprese erbe: Dalla Sicilia aromatiche di qualità - Stevia - Fico d'india
Veniteci a trovare!!
IX FORUM FIPPO
Assisi - 3-4-5-6 Maggio 2018
EVENTO PATROCINATO DAL COMUNE D'ASSISI
e
DALL'ORDINE DEGLI AGRONOMI E FORESTALI DI PERUGIA
Il Forum biennale della FIPPO è un’iniziativa che combina momenti di aggiornamento dei coltivatori di piante officinali a momenti di conoscenza e incontro fra tutti gli operatori che lavorano nella filiera delle piante officinali. Iniziato quasi venti anni fa, è l’unico evento espressamente concepito per il settore delle piante officinali in Italia, che ogni due anni può ritrovarsi per fare il punto della situazione, sia dal punto di vista scientifico e tecnologico, sia dal punto di vista commerciale e di mercato. Il Forum è diviso in due momenti. Una parte di conferenze presentate da accademici, tecnici ed esperti, riguardanti lo stato dell’arte della scienza e della tecnica del settore. Un’altra parte dedicata alle aziende di produzione, aziende acquirenti, aziende di servizi e tecnologia, che avranno occasione di presentare la propria attività. Oltre al meeting, sono a disposizione spazi espositivi dove poter presentare i propri prodotti. Il Forum Fippo è aperto a tutti coloro che hanno voglia di ampliare le proprie competenze e gettare uno sguardo in prima persona nel settore della produzione di piante officinali.
GIOVEDI’ 3
10,00 • 13,00 Arrivo partecipanti e registrazione
13,00 • 14,30 Pranzo di benvenuto
pomeriggio Modera e presiede la sessione Marco Angarano, Giornalista Natural
14,30 - 15:00 “Apertura dei lavori: presenta Andrea Primavera Presidente F.I.P.P.O.
15,00 • 15,30 “Strategie agronomiche di difesa dalla flora infestante in colture medicinali biologiche” Stefano Benvenuti, Università di Pisa
15,30 • 16,00 “Il settore delle piante officinali: quale riforma” Alberto Manzo, Mipaaf
16,00 • 16,15 Coffee break
16,15 • 16,45 “La coltivazione della canapa: normativa vigente e sviluppi futuri” Alfredo Battistini, agronomo esperto di normativa
16,45 • 17,15 “Nuove prospettive per lo studio dell’efficacia in aromaterapia” Lorenzo Domini, medico e produttore di oli essenziali, Az. Agr. Casalvento
17,45 • 18,30 Spazio per quesiti e discussione
VENERDI’ 4
Modera e presiede la sessione Marco Angarano, Giornalista Natural 1
9,15 Apertura dei lavori
9,30 • 10,00“La fiscalità nell’azienda agricola produttrice di piante officinali” Andrea Primavera, F.I.P.P.O.
10,00 • 10,30 “Metalli pesanti e piante officinali: tratti funzionali e strategie applicative” Carmine Guarino, Università del Sannio
10,30 • 11,00 “La Stevia rebaudiana Bert. una coltura interessante per una filiera italiana dei dolcificanti” Luciana Angelini - Università di Pisa
11,00 • 11,30 Coffee Break
11,30 • 12,00 “Risultati di prove di coltivazione di specie officinali alpine” Nicola Aiello - CREA Centro Ricerche Foresta e Legno, Villazzano (TN)
12,30 • 13,00 “Le aspettative del mercato degli oli essenziali biologici di qualità” Gianfranco Todisco, Florisco
13,00 • 13,30 Spazio per quesiti e discussione
13,30 • 14,30 Pranzo
14,30 • 17,30 FORUM: le aziende del settore si presentano (spazio per ciascuna azienda 15 minuti). Possono presentarsi aziende di produzione, aziende di utilizzo, consulenti, produttori di attrezzature ed impianti, istituzioni pubbliche e private che hanno a che vedere con il settore. Chi ha prodotto da vendere o da acquistare può sottoporre la propria offerta/domanda che verrà resa nota alla fine del meeting in maniera confidenziale
17,30 • 18,30 Assemblea della FIPPO
20:00 Cena di gala
SABATO 5 VISITE IN AZIENDA:
-Lavandeto di Assisi, visita alla collezione di lavande e all’area di moltiplicazione
-Az.Agr. Sanapianta - Perugia, visita alle coltivazioni di passiflora, malva e timo -Bonifiche Ferraresi - Az. di Cortona (da confermare), visita alle coltivazioni di piante officinali
DOMENICA 6 ESCURSIONE
Alla scoperta della flora officinale del Monte Subasio con Marco Sarandrea, erborista della Sarandrea & C.
07,00 Punto di ritrovo all’Eremo delle Carceri
Escursione lungo il sentiero che dall’eremo porta alla cima, attraverso i vari ambienti, dal bosco misto alla prateria sommitale.
13,00 Pranzo al sacco
16,00 Rientro previsto
SCARICA DA QUI IL MODULO D'ISCRIZIONE formato pdf
SCARICA DA QUI IL MODULO D'ISCRIZIONE formato word
SCARICA DA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. Segr. F.I.P.P.O.: +39 345 92 95 655 / Mail: info@fippo.org
La Federazione Italiana Produttori Piante Officinali sarà presente con alcuni suoi soci presso la fiera BIOFACH 2018 dal 14 al 18 febbraio al padiglione 1 - stand 1-630
VENITECI A TROVARE
SCARICATE DA QUI LA SCHEDA D'ISCRIZIONE formato pdf
SCARICATE DA QUI LA SCHEDA D'ISCRIZIONE formato word
da inviare a info@fippo.org
PROGRAMMA E DATE formato pdf
La FIPPO è un'associazione di produttori di piante officinali fondata nel 1995 che ha come scopo principale quello del networking: la condivisione di informazioni ed esperienze per migliorare la programmazione e lo sviluppo della produzione delle piante officinali.
La FIPPO non è un ente pubblico, ma un'associazione di imprese private che si sostiene con le quote associative e con i proventi di servizi effettuati verso i soci. Il lavoro all'interno dell'organizzazione è svolto gratuitamente da soci attivi che, con il supporto di tutta la compagine associativa, raccoglie e distribuisce informazioni e organizza e anima l'associazione, crea eventi, agisce nei confronti della pubblica amministrazione per facilitare lo sviluppo delle imprese e la crescita armoniosa del settore.
La FIPPO non svolge attività di intermediazione commerciale ma promuove le connessioni fra produttori ed acquirenti, analizza il mercato e pubblica dati e statistiche del settore con lo scopo di migliorarne la trasparenza e l'efficienza
La FIPPO aderisce a E.H.G.A. - EUROPAM (European Herb Growers Association) con la quale ha partecipato alla stesura dei Codici di Buona Pratica di Coltivazione e Raccolta. A cadenza biennale organizza il Forum a cui possono partecipare tutti i soci coltivatori, nonchè i rappresentanti di aziende che commerciano e trasformano le piante officinali, sia per aggiornamenti tecnici e normativi sia per promuovere gli scambi commerciali tra le parti.
SEGUITECI ANCHE SU FACEBOOK